Il corso, che può risultare di interesse anche per gli studenti dei corsi di laurea specialistica in scienze geoliche e scienze forestali, ha l'obiettivo di fornire agli ingegneri civili e ambientali la conoscenza avanzata: i) dei fenomeni idrologici con particolare riferimento allo sviluppo delle precipitazini e alla formazioene dei deflussi superficiali e subsuperficiali, nonchè ii) la conoscenza di modelli avanzati, a parametri concentrati e semidistribuiti, per la simulazione di detti fenomeni.
Anno
LS – II anno
Prerequisiti
6 CFU ICAR/01
6 CFU ICAR/02
Modalità di svolgimento
Il corso prevede 44 ore di lezione e 18 ore di esercitazione, finalizzate all' applicazione di modelli idrologici.
N.
Argomenti del Corso di IDROLOGIA II
1
Campi di applicazione dell'Idrologia - Processi idrologici - mezzi nei quali avvengono
2
Metodi matematici per l'idrologia: le equazioni dell'invaso
3
Caratteristiche idrologiche dei suoli - curve di ritenzione - punti caratteristici - classificazioni -
4
Componenti di un idrogramma di piena - Meccanismi di generazione dei deflussi - deflussi superficiali e subsuperficiali, throughflow - ritardi caratteristici - Modelli di perdita: fi, psi, SCS-CN
5
Processi evapotraspirativi: Modello di Thornthwaite, Metodo di Blaney-Criddle, Metodo Penman
6
Misura e previsione delle precipitazioni (radar-meteorologia, telerilevamento da satellite, forecast)
7
Modelli di pioggia (multifrattali, IRP) - caratteristiche spazio-temporali delle precipitazioni
8
Modelli idrologici a scala di bacino a parametri concentrati (tipo bucket, AD2)
9
Idrogammi unitari istantanei (IUH) concettuali - Classificazione di Horton-Strahler dei reticoli idrografici e IUH geomorfologico (GIUH)
10
Descrizione frattale dei reticoli idrografici e IUH frattale (FIUH)
11
Modelli idrologici a scala di bacino a parametri distribuiti (TOPMODEL, DREAM)
12
Valutazione probabilistica delle piene - modelli poissoniani - analisi regionale (metodo VAPI del GNDCI)
13
Influenza del clima e della geologia sulla distribuzione di probabilità delle piene - Derivazione teorica delle pdf delle piene
14
Stima della curva di riduzione dei colmi di piena e dei relativi idrogrammi sintetici
15
Laminazione delle piene: equazioni fondamentali e loro semplificazioni
16
Problemi idrologici nel dimensionamento degli scarichi di un grande invaso