N. |
Argomenti del corso di Complementi di Costruzioni Idrauliche |
1 |
Disponibilità delle acque: Bilancio idrologico medio annuo |
2 |
Variabilità stocastica dei deflussi fluviali e suo controllo climatico |
3 |
Possibilità di regolazione dei deflussi: curve di possibilità di regolazione |
4 |
Possibilità di utilizzazione dei deflussi: curve di possibilità di utilizzazione |
5 |
Schemi funzionali di opere per l’utilizzazione e la regolazione dei deflussi fluviali: Traverse, Gronde, Invasi |
6 |
Impianti idroelettrici: schemi funzionali, dimensionamento preliminare, problemi di moto vario |
7 |
Impianti di sollevamento: schemi funzionali, dimensionamento preliminare, problemi di moto vario - Organi attenuatori del moto vario nelle condotte elevatorie |
8 |
Metodi per la difesa idraulica del territorio |
9 |
Laminazione delle piene fluviali – Dimensionamento preliminare degli scarichi di superficie di un grande invaso |
10 |
Schemi funzionali di acquedotti esterni |
11 |
Criteri di verifica e di progetto, affidabilità degli acquedotti esterni |
12 |
Schemi funzionali di acquedotti urbani |
13 |
Criteri di verifica e di progetto, affidabilità degli acquedotti urbani |
|
Recupero esercitazioni |
14 |
Schemi funzionali di fognature per lo smaltimento delle acque |
15 |
Criteri di verifica e di progetto – Problemi di moto permanente nei canali di fognatura |
16 |
Scolmatori di piena nelle fognature miste |
17 |
Scolmatore di piena tipo “UNIBAS” |
18 |
Canali in terra. Cenni sui problemi di trasporto solido |
19 |
Dimensionamento preliminare di reti di canali di bonifica |
20 |
Interazione corrente-strutture nei corsi d’acqua: erosione intorno alle pile e alle spalle dei ponti |